INTRODUZIONE
Portable Network Graphics (sigla PNG) è un formato di file utilizzato in informatica per memorizzare immagini, introdotto nel 1995 e caratterizzato da compressione LOSSLESS, efficiente soprattutto con grafica non fotografica. Nacque come successore migliorato e libero del formato GIF e divenne un valido esempio di buona qualità di uno standard de facto nel campo del software libero. Ne esiste un formato derivato, Multiple-image Network Graphics o MNG, ideato nel 2001, che è simile al GIF animato. è un formato di immagine digitale molto usato per la sua capacità di compressione senza perdita di qualità. Questo significa che, a differenza di formati come il JPEG, non perde dettagli o introduce artefatti quando viene salvato più volte.
CARATTERISTICHE
Il formato PNG è superficialmente simile al GIF, in quanto è capace di immagazzinare immagini in modo lossless, ossia senza perdere alcuna informazione, ed è più efficiente con immagini non fotorealistiche (che contengono troppi dettagli per essere compresse in poco spazio). Essendo stato sviluppato molto tempo dopo, non ha molte delle limitazioni tecniche del formato GIF: può memorizzare immagini a 24 bit (mentre il GIF era limitato agli 8 bit, 256 colori) e ha un canale dedicato per la trasparenza (canale alfa).
Esploratore di Compressione PNG
La compressione senza perdita nel PNG è un processo in due fasi: Filtraggio e DEFLATE. Esplora come funziona:
Pixel Originali
Dati Filtrati
Come funziona:
Nessun filtraggio. I dati originali vengono inviati direttamente al compressore.
1. Algoritmo LZ77
Trova e sostituisce sequenze ripetute con riferimenti:
2. Codifica Huffman
Assegna codici più corti ai byte più frequenti:
Quando la compressione PNG funziona meglio:
Aree a tinta unita
PNG eccelle con grafiche contenenti ampie regioni di colore uniforme
Testo e line art
Bordi netti e palette di colori limitate si comprimono efficientemente
Colori limitati
Il formato PNG-8 funziona bene con immagini che usano pochi colori
Studio Canale Alpha
Il canale alpha nel PNG permette 256 livelli di trasparenza (8-bit). Confronta con altri formati:
1-bit alpha
Solo trasparente/opaco
8-bit alpha
256 livelli
8-bit alpha
+ 16.7M colori
Applicazioni pratiche della trasparenza PNG:
Ombre morbide
Transizioni graduali su qualsiasi sfondo
Anti-aliasing perfetto
Bordi smussati su sfondi variabili
Elementi UI
Componenti che si adattano a diversi temi
STORIA
L'ideazione del PNG avvenne in seguito alla decisione, nel 1994, dei detentori del brevetto dell'allora molto diffuso formato GIF (CompuServe e Unisys), di richiedere il pagamento di royalty per ogni programma che ne facesse uso. La prima reazione della comunità informatica a tale improvviso cambiamento fu la sorpresa, a cui seguì la scelta di indirizzarsi verso lo sviluppo di un'alternativa. Inizialmente infatti la sigla PNG era anche acronimo ricorsivo di "PNG's Not GIF" ("il PNG non è il GIF").
APPLICAZIONI
L'utilizzo del PNG è stato inizialmente limitato, a causa del fatto che pochi programmi erano capaci di scrivere o leggere tali immagini. Col tempo, tutti i maggiori programmi di grafica e di navigazione hanno accettato il formato PNG, che ha trovato così più largo utilizzo.
UTILIZZO
Usalo per
- Immagini con trasparenza
- Grafica vettoriale
- Qualità senza perdita
Evitalo per
- Animazioni complesse
- Foto molto grandi
- Stampa professionale